Corso di dislessia

[+]

corso di dislessia online

logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Corso di Dislessia nei bambini. Metodi e supporto didattico

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

345253

12 €
Acquista
Corso di Dislessia nei bambini. Metodi e supporto didattico

Informazioni sul corso Dislessia nei bambini

La dislessia è definita come un disturbo dell'apprendimento che influisce sulla lettura e sulla scrittura, ostacolando la comprensione delle strutture linguistiche, l'ortografia e la grammatica.

Tuttavia, mettendo in atto strategie adeguate, è possibile ottimizzare queste abilità e migliorare la comunicazione scritta. Verrà acquisita la conoscenza delle strutture grammaticali, delle regole ortografiche e delle strategie di comprensione della lettura adattate ai bambini con dislessia.

Questo corso fornirà conoscenze pratiche per assistere gli individui che incontrano difficoltà nella lettura e nella scrittura, favorendo la loro fiducia nell'apprendimento e nelle competenze accademiche.

Dettagli del Corso

  • Ore di video 16
  • Ore di studio 128
  • Videos 141
  • Test 141
  • Livello base-esperto
  • Lingua Italiano
  • Certificato di studi
  • Accesso a vita
  • 7 Giorni di garanzia
  • Pagamento sicuro con SSL
  • Accettiamo tutte le forme di pagamento
Approfitta delle nostre offerte

Obiettivo del corso sui bambini dislessici

La dislessia è definita come una disabilità dell'apprendimento che può avere un impatto significativo sull'acquisizione delle abilità di lettura e scrittura, con conseguenti difficoltà nella corretta applicazione e comprensione delle regole ortografiche.

Tuttavia, con il giusto approccio e l'impegno necessario, è assolutamente possibile migliorare in modo significativo queste abilità e potenziare una comunicazione scritta efficace.

La corretta applicazione delle regole ortografiche non solo ha un impatto positivo in ambito scolastico, ma rafforza anche notevolmente la fiducia in se stessi e la capacità di esprimersi autonomamente nel contesto comunicativo.

Se siete alla ricerca di un metodo efficace per superare gli ostacoli ortografici associati alla dislessia, questo programma didattico vi fornirà una serie di strumenti essenziali per raggiungere con successo questo scopo.

Programma

142 Lezioni 15:58:49
TEMA 1: INTRODUZIONE ALLA DISLESSIA
12 Lezioni01:28:57

1.1. Definizione e concetto di dislessia

07:56

1.2. Storia ed evoluzione delle conoscenze sulla dislessia

05:55

1.3. Statistiche sulla dislessia e prevalenza della dislessia nel mondo

06:19

1.4. Miti e fatti sulla dislessia

05:32

1.5. Spettro della dislessia

06:12

1.6. Differenze tra dislessia e altre difficoltà di apprendimento

07:06

1.7. Fattori genetici e ambientali associati alla dislessia 1.8. Gruppi di età maggiormente colpiti dalla dislessia 1.9.

08:27

Gruppi d'età più colpiti dalla dislessia 1.9.

06:24

1.9. Impatto emotivo e sociale della dislessia

08:10

1.10. Valutazione e diagnosi della dislessia

08:38

1.11. Il ruolo della famiglia nella gestione della dislessia 1.12. Risorse e organizzazioni per la dislessia

09:17

1.12. Risorse e organizzazioni che supportano le persone con dislessia 2.1. Risorse e organizzazioni che supportano le persone con dislessia

09:01

TEMA 2: BASI NEUROPSICOLOGICHE DELLA DISLESSIA
11 Lezioni01:30:15

2.1. Le funzioni cerebrali coinvolte nella lettura 2.2. La dislessia.

08:20

2.2. Disturbi correlati alla dislessia

07:16

2.3. Neuroanatomia e neurobiologia della dislessia 2.4. Sviluppo cerebrale tipico nella dislessia

08:26

2.4. Lo sviluppo cerebrale tipico in relazione alla lettura 2.5.

07:49

2.5. Connessioni tra la dislessia e altre abilità cognitive 2.6.

07:26

Ricerche neuroscientifiche recenti sulla dislessia 2.7.

08:14

2.7. La plasticità cerebrale e la sua rilevanza per l'intervento

07:52

2.8. Fattori che possono influenzare la risposta al trattamento

09:04

2.9. L'importanza di un approccio multidisciplinare all'intervento

08:34

2.10. Tecnologie e progressi delle neuroscienze nella dislessia

08:49

2.11. Implicazioni etiche della ricerca sulla dislessia 3.1. Strumenti di valutazione per la dislessia

08:25

TEMA 3: VALUTAZIONE E DIAGNOSI
12 Lezioni01:21:42

Strumenti di valutazione della dislessia 3.2.

08:28

Valutazione del linguaggio e delle abilità cognitive correlate 3.3.

08:46

3.3. Adattamenti e modifiche per la valutazione 3.4. Importanza della valutazione precoce

07:34

3.4. Importanza della valutazione precoce nei bambini

05:23

3.5. Un dislessico può non sapere di essere dislessico?

07:13

3.6. Il ruolo dello psicologo e degli altri professionisti nella diagnosi 3.7.

06:13

3.7. Metodi non formali di diagnosi della dislessia

07:39

3.8. Strategie per l'identificazione della dislessia negli adulti

06:40

3.9. Valutazione dell'impatto emotivo e sociale della dislessia 3.10. Relazioni e documentazione della dislessia

06:12

3.10. Relazioni e documentazione nel processo diagnostico 3.11. Comunicazione dei risultati

06:20

3.11. Comunicazione dei risultati ai genitori e agli educatori

05:08

3.12. Valutazione continua e follow-up nel tempo 4.1. Il processo di diagnosi

06:06

TEMA 4: DISLESSIA NEI BAMBINI. RESPONSABILITÀ DEI GENITORI
12 Lezioni01:42:28

4.1. Segnali che indicano che il bambino ha bisogno di una valutazione

09:01

4.2. Come individuare la dislessia in età precoce?

08:10

4.3. Fasi dello sviluppo della lettura

09:12

4.4. Fasi dello sviluppo della scrittura

09:45

4.5. Quando insegnare a leggere e scrivere?

08:45

4.6. Quali sono gli interventi efficaci per i bambini dislessici?

08:37

4.7. Sintomi di base della dislessia nei bambini in età scolare

08:05

4.8. Comportamenti da tenere d'occhio nel figlio adolescente

08:15

4.9. Progressi delle abilità comunicative in un bambino dislessico

08:06

4.10. Dislessia, genitorialità e autostima

07:42

4.11. Il ruolo dell'insegnante nell'individuazione della dislessia

08:21

4.12. Sensibilità e intelligenza dei bambini dislessici

08:29

TEMA 5: STRATEGIE DI INTERVENTO E PEDAGOGICHE
11 Lezioni01:14:10

5.1. Scuole specializzate

07:45

5.2. Approcci e metodologie efficaci per l'insegnamento della lettura 5.3. Adattamenti curricolari

07:24

5.3. Adattamenti curricolari per gli studenti con dislessia 5.4. Interventi di sostegno alla lettura

08:52

5.4. Programmi di intervento basati su prove di efficacia 5.5. Tecniche di insegnamento della lettura

06:48

5.5. Tecniche per l'insegnamento della fonetica e della consapevolezza fonologica 5.6. Tecniche per l'insegnamento della lettura

06:31

5.6. Strategie per lo sviluppo del vocabolario e la comprensione della lettura

06:06

5.7. L'uso della tecnologia nell'intervento sulla dislessia 5.8.

05:31

5.8. L'importanza del supporto individuale in classe

06:24

5.9. Collaborazione tra professionisti dell'educazione

06:04

5.10. Progettazione di attività inclusive per studenti con dislessia

06:31

5.11. Valutazione continua e adeguamento delle strategie pedagogiche

06:14

TEMA 6: SUPPORTO PSICOLOGICO ED EMOTIVO
16 Lezioni01:43:22

Impatto emotivo della dislessia sui bambini e sugli adolescenti 6.2. Sviluppo dell'autostima e dell'autoefficacia

07:41

Sviluppo dell'autostima e dell'autoefficacia 6.3.

07:20

Importanza di avere un buon terapeuta 6.4.

07:35

6.4. Strategie per gestire la frustrazione e l'ansia

07:02

6.5. Il ruolo dello psicologo nel supporto emotivo alle persone con dislessia

07:46

6.6. Immaginazione e creatività delle persone con dislessia

07:03

6.7. Capacità di problem solving delle persone con dislessia

05:13

6.8. Complessità dell'elaborazione delle informazioni nei dislessici

06:21

6.9. Intervento psicologico individuale e di gruppo

06:04

6.10. Comunicazione efficace con le persone dislessiche

05:30

6.11. Consapevolezza ed empatia nell'ambiente educativo e sociale 6.12. Risorse di supporto psicologico disponibili

05:36

6.12. Risorse di supporto psicologico disponibili

07:01

6.13. Il ruolo della famiglia nel supporto emotivo

04:34

6.14. Strategie di coping e resilienza

06:01

6.15. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dislessia

07:27

6.16. Disturbi d'ansia e crisi nervose in soggetti dislessici

05:08

TEMA 7: SFIDE PERSONALI E PROFESSIONALI DELLE PERSONE CON DISLESSIA
11 Lezioni01:12:04

7.1. Come la dislessia influisce sulla vita quotidiana?

05:34

7.2. Esigenze particolari delle persone dislessiche

05:12

7.3. Il rumore come ostacolo alla concentrazione nelle persone dislessiche

04:58

7.4. Università e dislessia. Le sfide

05:21

7.5. Adattamenti per i dislessici

05:55

7.6. Successo professionale per le persone dislessiche

06:21

7.7. Lavori rischiosi per le persone dislessiche

06:19

7.8. Problemi di discriminazione sul lavoro

07:08

7.9. Protezione legale dei dislessici contro la discriminazione

08:47

7.10. Importanza di un ambiente di lavoro empatico

08:06

7.11. Il costo economico della convivenza con la dislessia

08:23

TEMA 8: TECNOLOGIE ASSISTIVE
14 Lezioni01:42:24

8.1. Strumenti tecnologici per la lettura e la scrittura

07:49

8.2. Applicazioni e software specifici per le persone con dislessia 8.3. Dispositivi per la lettura e la scrittura

07:56

8.3. Dispositivi di lettura e audiolibri

07:26

8.4. Accessibilità dei dispositivi elettronici e delle piattaforme didattiche

08:40

8.5. Strumenti organizzativi e di pianificazione

07:12

8.6. Uso dell'intelligenza artificiale nella dislessia

08:34

8.7. Sviluppo delle competenze digitali per le persone con dislessia

07:37

8.8. Valutazione dell'efficacia delle tecnologie assistive

06:17

8.9. Accessibilità negli ambienti virtuali e nell'apprendimento a distanza 8.10. Tendenze e sviluppi nelle tecnologie assistive

07:06

8.10. Tendenze e sviluppi nelle tecnologie assistive 8.11. Font e caratteri tipografici più accettati dalle persone con dislessia

06:26

8.11. Font e caratteri tipografici più accettati dai dislessici 8.12. Font e caratteri tipografici meno tollerati dai dislessici

07:30

8.12. Caratteri e caratteri tipografici meno tollerati dai dislessici

06:35

8.13. L'uso di filtri di colore per evitare l'affaticamento visivo

06:22

8.14. Luci fluorescenti e dislessia

06:54

TEMA 9: TECNICHE DI SUPPORTO
6 Lezioni00:41:45

9.1. Teorie dello sviluppo del linguaggio

08:02

9.2. Metodo Orton-Gillingham

08:20

9.3 Metodo Davis per la correzione della dislessia

06:52

9.4 Mappe mentali

05:59

9.5. Vantaggi della tecnica del Pomodoro

05:54

9.6. Tecniche di rilassamento utili

06:38

TEMA 10: STRATEGIE PER LO SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA
10 Lezioni00:50:47

10.1. Abilità preliminari alla comprensione della lettura

04:41

10.2. Tecniche per migliorare la comprensione dei testi

04:45

10.3. Strategie di inferenza e previsione

04:22

10.4. Sviluppo della memoria di lavoro nella lettura

04:54

10.5. Uso di diagrammi e organizzatori grafici 10.6. Uso di un'immagine

05:41

10.6. Lettura critica e analisi del testo

04:46

10.7. Sviluppo della velocità e della scioltezza di lettura 10.8. Sviluppo della velocità e della scioltezza di lettura

05:06

10.8. Incoraggiamento della lettura ricreativa e autonoma.

05:33

10.9. Integrazione delle strategie in diverse aree curricolari

05:21

10.10. Valutazione e monitoraggio dei progressi nella comprensione della lettura

05:38

TEMA 11: ADATTAMENTI CURRICOLARI E TECNICHE DI VALUTAZIONE
9 Lezioni00:58:39

11.1. Progettazione di adattamenti curricolari personalizzati

08:13

11.2. Uso di materiali didattici adattati

07:11

11.3. Valutazione formativa e sommativa per gli studenti con dislessia 11.4. Valutazione della comprensione della lettura

08:07

11.4. Strategie per la valutazione delle abilità non verbali 11.5.

06:06

11.5. Alternative alla valutazione scritta convenzionale

06:59

11.6. Uso della tecnologia nella valutazione adattiva

06:08

11.7. Valutazione dei progressi e adattamento delle strategie

05:10

11.8. Collaborazione con i professionisti del sostegno educativo

06:12

11.9. Sviluppo di piani di intervento personalizzati

04:33

TEMA 12: DISLESSIA NEL CONTESTO BILINGUE
7 Lezioni00:38:55

12.1. Sfide specifiche della dislessia in contesti bilingue 12.2. Valutazione della dislessia in studenti bilingue

05:59

12.2. Valutazione della dislessia in studenti bilingui 12.3. Strategie per l'insegnamento della lettura in due lingue

06:04

12.3. Strategie per l'insegnamento della lettura in due lingue

05:43

12.4. Adattamenti curricolari nei programmi bilingue

05:47

12.5. Sviluppo del vocabolario in entrambe le lingue

05:17

12.6. Uso della letteratura bilingue come risorsa educativa

05:15

12.7. Il ruolo dei professionisti nell'individuazione e nel supporto in contesti bilingue

04:50

TEMA 13: RICERCA E DIREZIONI FUTURE
10 Lezioni00:53:21

13.1. Stato attuale della ricerca sulla dislessia

05:31

13.2. Sviluppi nel trattamento e negli approcci pedagogici

05:49

13.3. La ricerca sulla relazione tra dislessia e altre patologie 13.4. Gli sviluppi delle neuroscienze e degli approcci pedagogici

05:51

Gli sviluppi delle neuroscienze e della tecnologia applicate alla dislessia 13.5.

04:50

Tendenze nelle politiche educative per le persone affette da dislessia 13.6.

04:43

13.6. Esigenze di ricerca emergenti nel settore 13.7.

04:49

13.7. Collaborazione tra ricercatori e operatori didattici

04:45

13.8. Prospettive future per la diagnosi e il trattamento della dislessia 13.9.

05:56

13.9. Sviluppo di strumenti di valutazione più accurati e accessibili

04:45

13.10. Ostacoli negli studi sulla dislessia

06:22

TEMA 14: DOCUMENTAZIONE DA SCARICARE
1 Lezioni00:00:00

14.1. Scarica il file PDF

Dettagli del corso sulla dislessia nei bambini

Informazioni sul Corso introduttivo sulla dislessia infantile

L'iscrizione al corso di dislessia avviene tramite il pulsante “REGISTRAZIONE”.

Per facilitare la comprensione da parte degli studenti della metodologia del “Corso di dislessia online” [video, test, documentazione, ecc.], forniamo un corso introduttivo che dà accesso a due argomenti fondamentali del programma completo.

Questo corso introduttivo facilita i partecipanti a chiarire le domande e a familiarizzare con i contenuti prima di iscriversi alla formazione specializzata.

Corsi sulla dislessia per disoccupati e inoccupati

Saluti ai partecipanti del Corso di dislessia per disoccupati. Il nostro intento è quello di offrire un'opportunità di formazione unica a un prezzo accessibile, pensata appositamente per i disoccupati.

Questo corso mira a migliorare la comprensione e la gestione della dislessia, favorendo l'accesso a nuove opportunità di lavoro e di istruzione.

Il nostro programma di formazione contribuirà allo sviluppo delle competenze essenziali per supportare gli individui con dislessia e ampliare la loro comprensione delle strategie di apprendimento efficaci. Ci impegniamo a fornire una formazione di alta qualità che favorisca la vostra crescita professionale e migliori le vostre opportunità di carriera.

Inserite il codice promozionale “learnprollc” nella sezione “Codice promozionale” e otterrete uno sconto del 50% sulla vostra iscrizione.

Corso scontato per il corso sulla dislessia per i lavoratori

In un mondo in cui l'evoluzione professionale è fondamentale, riconosciamo che l'aggiornamento continuo è essenziale per eccellere sul posto di lavoro. L'ottimizzazione costante delle competenze non solo favorisce lo sviluppo personale, ma crea anche nuove opportunità di successo.

In questo corso, otterrete una comprensione completa di questa disabilità di apprendimento e acquisirete strategie efficaci per assistere le persone colpite.

Non perdete questa opportunità di continuare a progredire nel vostro sviluppo professionale.

Inserite il codice promozionale “learnprollc” nella sezione “Codice promozionale” per ottenere questo vantaggio esclusivo.

Certificazione ufficiale per la dislessia infantile

Nel nostro corso sulla dislessia, riconosciamo che un'istruzione di alta qualità è fondamentale per un apprendimento efficace. Sebbene non forniamo certificazioni ufficiali, i nostri certificati attestano l'eccellenza e la profondità delle conoscenze acquisite in questo programma.

Il nostro approccio pragmatico e basato sull'evidenza garantisce l'applicazione delle conoscenze acquisite in contesti educativi, terapeutici o personali.

Offriamo inoltre un prezzo speciale scontato, che vi consente di accedere facilmente a una formazione di alta qualità senza mettere a rischio il vostro budget.

Opportunità di lavoro nel corso sulla dislessia

La necessità di esperti in lettura, scrittura e comprensione è aumentata, soprattutto in ambito educativo e terapeutico. Avere le competenze per individuare e gestire problemi come la dislessia è essenziale per ottimizzare l'apprendimento e la comunicazione.

Acquisirete le competenze necessarie per apprendere strategie e tecniche efficaci per assistere bambini e adulti nello sviluppo della lettura e della scrittura, fornendo strumenti pratici per promuovere l'inclusione e i risultati accademici.

Questo corso vi permetterà di lavorare in campi quali l'insegnamento, la pedagogia, la logopedia e la consulenza scolastica.

Valutazione degli studenti

Media

4.5

17262 Voti

68%
20%
4%
3%
3%
shape6

Vantaggi per cui iscriversi al Corso di dislessia

studi di dislessia

Accesso
Illimitato al corso di dislessia

Iscrivendoti ai nostri Corsi dislessia , ottieni l'accesso a vita, consentendoti di apprendere senza restrizioni temporali.

lezioni di dislessia

Corsi di
dislessiaMultilingue

Acquistando i nostri Corsi dislessia, avrai accesso alle versioni in altre lingue.

programma di dislessia

Corsi
dislessia Certificati

Al completamento dei nostri Corsi di dislessia, riceverai certificati rilasciati da CorsiOnline55

formazione di dislessia

Corsi dislessia
Da Casa

Puoi seguire i nostri Corsi di dislessia

corso di dislessia

Esperti
Insegnanti in dislessia

Tutti i Corsi di dislessia sono creati da esperti qualificati.

specializzazione di dislessia

Corsi di dislessia Economici

I nostri Corsi dislessia sono i più economici sul web.

educazione di dislessia

Studia al
tuo Ritmo con il nostro corso dislessia

Studia i nostri Corsi dislessia al tuo ritmo, con accesso a vita.

formazione di dislessia

Opinioni di
Studenti in dislessia

Le opinioni sui nostri Corsi dislessia sono altamente positive.

corso remoto dislessia

+ di 500.000
Studenti

Più di 500.000 studenti in tutto il mondo si sono iscritti ai nostri corsi di dislessia attratti dalla loro qualità e prezzi accessibili.

Opinioni REALI di studenti del Corso di dislessia

quote

Il corso ha facilitato una comprensione più approfondita della dislessia e l'implementazione di stra

Il corso ha facilitato una comprensione più approfondita della dislessia e l'attuazione di strategie pratiche con i miei studenti. Le informazioni sono chiare e facili da usare.

Alessio Fioravanti

".GetGeneral("glosario", "Curso de")." dislessia

quote

Ho acquisito buone conoscenze

Il dinamismo dei contenuti mi ha sorpreso. Ora ho più strumenti per aiutare i bambini con difficoltà di lettura e scrittura.

Dario Mancini

".GetGeneral("glosario", "Curso de")." dislessia

quote

Consigliato ai professionisti dell'istruzione

Questo corso mi ha fornito conoscenze fondamentali

Bianca Vitali

".GetGeneral("glosario", "Curso de")." dislessia

Domande frequenti su dislessia

Quali sono i sintomi più comuni della dislessia nei bambini?

  • La dislessia è definita come una condizione di apprendimento di origine neurologica che presenta difficoltà nella lettura e nella scrittura. Nella prima infanzia, può essere evidenziata da un ritardo nell'inizio del linguaggio, da problemi nell'acquisizione di nuove parole, dalla difficoltà a memorizzare lettere o numeri e dalla difficoltà a formare rime.

    In età scolare, gli indicatori caratteristici includono la lettura a un livello significativamente inferiore rispetto a quello previsto per la loro età, la difficoltà a comprendere ciò che viene letto, la difficoltà a scrivere correttamente e la confusione tra lettere o parole simili durante la lettura o la scrittura.

    È fondamentale notare che, sebbene non tutti i bambini con diagnosi di dislessia presentino esattamente gli stessi sintomi, spesso mostrano difficoltà persistenti nella decodifica del linguaggio scritto [lettura e scrittura], pur possedendo intelligenza e sensi normali.

Come faccio a sapere se mio figlio è dislessico?

  • La dislessia è definita come una condizione di apprendimento di origine neurologica che presenta difficoltà nella lettura e nella scrittura. Nella prima infanzia, può essere evidenziata da un ritardo nell'inizio del linguaggio, da problemi nell'acquisizione di nuove parole, dalla difficoltà a memorizzare lettere o numeri e dalla difficoltà a formare rime.

    In età scolare, gli indicatori caratteristici includono la lettura a un livello significativamente inferiore rispetto a quello previsto per la loro età, la difficoltà a comprendere ciò che viene letto, la difficoltà a scrivere correttamente e la confusione tra lettere o parole simili durante la lettura o la scrittura.

    È fondamentale notare che, sebbene non tutti i bambini con diagnosi di dislessia presentino esattamente gli stessi sintomi, spesso mostrano difficoltà persistenti nella decodifica del linguaggio scritto [lettura e scrittura], pur possedendo intelligenza e sensi normali.

Come posso aiutare un bambino con dislessia?

  • L'intervento precoce è essenziale: quanto più precoce è l'inizio dell'assistenza, tanto più favorevole sarà la previsione. Nel contesto scolastico, i bambini con dislessia beneficiano di strategie di insegnamento multisensoriali adattate alle loro esigenze specifiche.

    Ciò comporta l'uso della vista, dell'udito e del tatto per migliorare le abilità di lettura e scrittura, come ad esempio l'ascolto di testi registrati mentre si seguono le lettere con il dito, con l'obiettivo di ottimizzare il riconoscimento dei suoni [consapevolezza fonologica], le relazioni lettera-suono [fonetica] e la comprensione di ciò che viene letto.

    La pedagogia specializzata tende a concentrarsi sulla scomposizione delle parole in suoni, sulla pratica della lettura ad alta voce con il supporto e sullo sviluppo progressivo della fluidità di lettura e del vocabolario.

    Nell'ambito scolastico, molti bambini sperimentano miglioramenti attraverso l'attuazione di un piano educativo personalizzato e l'implementazione di tutorial di supporto alla lettura, adattando il curriculum per ottimizzare il loro accesso ai contenuti scritti.

Corsi correlati a dislessia